CISAR - Sezione di Torino

Menu:


 

On-Line

· Shortwave schedules around the world
· Short-Wave Info
· Shortwave DX blog

Gruppi / Forum

Short-Wave Radio
it.hobby.radioascolto
it.hobby.radioamatori
it.hobby.radioamatori.moderato

Database

· Combined Sched
· Eike Bierwirth (EiBi) list
· Aoiki list
· HFCC list
· Guindani list
· Herman Boel (EMWG) list
· HF Volmet Broadcast
· Marine Radio Frequencies
· Pacific Area Volmet Frequencies
· Air Traffic Control
· MWARA
· VOLMET on RadioReference

Blog

¤ Ivan Guerini I2-5759
¤ Bloc sobre ràdio en ona curta y literatura
¤ Alessandro Groppazzi
¤ Mosquito Coast DX Team
¤ AIR-Radiorama
¤ Radiopassioni
¤ Radio & Communication Info
¤ BCL-SWL
¤ Hard-Core DX

Varie

» Ascolta la radio senza avere la radio
Elad FDM-S1
¤ Elad FDM-S1, SDR Receiver
Logo

IQ1GU

 

Anno 2012

¤ Novembre
¤ Ottobre
¤ Settembre
¤ Agosto
¤ Luglio
¤ Nuovo segnale di tempo a 10 MHz
¤ Giugno
¤ Maggio
¤ Aprile
¤ Marzo
¤ Febbraio
¤ Gennaio

Archivio 2011

¤ Dicembre
¤ Novembre
¤ Ottobre
¤ Settembre
¤ Agosto
¤ Luglio
¤ Giugno
¤ Maggio
¤ Aprile
¤ Marzo
¤ Febbraio
¤ Gennaio

 

Archivio 2010

» Dicembre
» Novembre
» Ottobre
» Settembre
» Luglio
» Compiti per le vacanze 2
» Giugno
» Compiti per le vacanze 1
» Maggio
» Aprile
» Marzo
» Febbraio
» Gennaio

Archivio 2009

- Dicembre
- Novembre
- Ottobre
- Settembre
- Agosto
- Luglio
- Giugno
- Maggio
- Aprile
- Marzo
- Febbraio
- Gennaio

Archivio 2008

- Dicembre
- Novembre
- Ottobre
- Settembre
- Agosto
- Luglio
- Giugno
- Febbraio

Radioascolto


Kenwood R-5000 Si intende qui per radioascolto un hobby tecnico-scientifico, praticato da persone non completamente digiune di talune conoscenze tecniche di modulazione e demodulazione delle onde radio, di aspetti della propagazione ionosferica, delle modalità di disseminazione e ricezione dei segnali radio in Onda Lunga, Media e Corta, di linee di trasmissione, antenne o captatori generici, e così via.

PerseusPer praticare questo hobby non è necessario essere Radioamatori (cioé aver superato i previsti esami ministeriali per il conseguimento della Patente di Stazione di Radioamatore, o essere in possesso di Autorizzazione Generale per l'impianto e l'esercizio di Stazione di Radioamatore) ma occorre essere un po' amanti della radio. Può sembrare un gioco di parole, ma la differenza non è semantica quanto giuridica: per mettersi all'ascolto delle emittenti di radiodiffusione internazionale, dei segnali di tempo e frequenza campione, dei beacon o radiofari, dei volmet o dei navtext, del bollettino per i naviganti e così via non occorre sottostare a nessun vincolo di legge (occorre solo un ricevitore di una certa qualità ed un buon aereo).

Eton e1 Fino all'anno 2000 avventurarsi nell'hobby del radioascolto poteva essere essere "pericoloso"; era possibile, infatti, mettersi all'ascolto delle bande riservate al Servizio di Radioamatore solo se si era in possesso di una Autorizzazione; ed è stato riportato da diverse persone che solerti funzionari della Polizia Postale o del Ministero delle Comunicazioni hanno preteso tale Autorizzazione anche da chi stava ascoltando le emissioni da Ascensione di RAI International o di NHK dal Gabon o Family Radio da Okeechobee et similia (non ci si riferisce solo al noto caso Mestre).

Probabilmente riconoscendo al Servizio di Radioamatore anche una valenza didattica e tecnico-scientifica oltre che ludica, nell'anno 2000 il Ministero delle Comunicazioni ha liberalizzato completamente l'ascolto delle bande riservate ai Radioamatori; disguidi come quelli riportati più sopra non dovrebbero pertanto più accadere. Occorre comunque ricordare che se i moderni ricevitori radio hanno copertura continua dalle Onde Lunghe alle Microonde e possono sintonizzare qualsiasi trasmissione, siamo comunque limitati per legge in ciò che ci è lecito ascoltare.

Grundig boy Il radioascoltatore, la persona cioé che attende all'hobby del radioascolto, è spesso definito anche come BCL (Broadcasting Listener) e/o SWL (Short Wave Listener). In realtà le due definizioni sono veramente poco felici, poco indicative ed esaurienti e forse anche poco significative. Intanto se esistono diversi servizi che non ci è concesso ascoltare (servizi che spesso utilizzano tecniche apposite per risultare comprensibili solo a chi li deve fruire), esistono però ben altri servizi che è lecito ascoltare e che non sono esattamente o solo le emittenti di radiodiffusione nazionale o internazionale; sono le stazioni utility, sono le emissioni di tempo e frequenza campione, sono i radiofari non direzionali, le ionosonde, sono i bollettini per i naviganti, sono i segnali naturali del nostro pianeta o di altri corpi celesti ed altro. A chi si dedica a questo tipo di ascolti, quindi, la definizione di BCL sta piuttosto stretta. Ma sta stretta anche la definizione di SWL, che nella legislazione italiana è riservata ai praticanti l'ascolto delle stazioni di radioamatore, come se i radioamatori utilizzassero solo l'Onda Corta (Short Wave). Eppoi ci sono i radioascoltatori di frontiera, i DXers (DX=collegamento a lunga distanza), che cercano di ascoltare l'inascoltabile e di sintonizzare l'insintonizzabile; e spesso ci riescono!


Bande di radiodiffusione

Il servizio di radiodiffusione è definito dal Regolamento Radio di Ginevra come servizio di radiocomunicazione nel quale le trasmissioni sono intese "per una ricezione diretta alla generalità del pubblico". Il servizio può comprendere emissioni di suoni, trasmissioni televisive o altri tipi di trasmissione.

Questa introduzione è d'obbligo perché si tratta dello stesso regolamento, approvato da quasi tutti i Paesi membri dell'UIT, che prevede le modalità di assegnazione delle frequenze a tutte le stazioni. Queste sono frequenze comprese nei limiti delle bande attribuite al servizio di radiodiffusione.

Per l'Europa tali frequenze sono:

da kHz a kHz onda banda
148.5
526.5
2300
3950
5950
7100
9500
11650
13600
15100
17550
21450
25670
283.5
1606.5
2498
4000
6200
7300
9900
12050
13800
15600
17900
21850
26100
onde lunghe
onde medie
onde corte
onde corte
onde corte
onde corte
onde corte
onde corte
onde corte
onde corte
onde corte
onde corte
onde corte


120 metri
75 metri
49 metri
41 metri
31 metri
25 metri
22 metri
19 metri
16 metri
13 metri
11 metri

Le bande assegnate alla radiodiffusione internazionale sono:

kHz
153-279
531-1602
2300-2495
3200-3400
3900-4000
4750-5060
5900-6200
7100-7350
9400-9990
11600-12100
13570-13870
15100-15800
17480-17900
18900-19020
21450-21750
25600-26100
Onde lunghe (1)
Onde medie
Banda tropicale dei 120 metri (2)
Banda tropicale dei 90 metri (2)
Banda regionale dei 75 metri (3)
Banda tropicale dei 60 metri (2)
Banda internazionale dei 49 metri
Banda internazionale dei 41 metri (4)
Banda internazionale dei 31 metri
Banda internazionale dei 25 metri
Banda internazionale dei 22 metri
Banda internazionale dei 19 metri
Banda internazinoale dei 16 metri
Banda internazionale dei 15 metri
Banda internazionale dei 13 metri
Banda internazionale degli 11 metri

(1) in uso solo in Europa, Africa e regioni asiatiche dell'ex URSS
(2) in uso nei paesi collocati tra i Tropici del Cancro e del Capricorno, salvo alcune eccezioni (ex-URSS)
(3) banda utilizzata in Europa, Africa, Asia
(4) non utilizzata nell'emisfero occidentale


Perseus È attiva una sperimentazione con i ricevitori Perseus distribuiti da www.woodboxradio.com per tramite del software Perseus 4.0a, che permette di rendere disponibile in rete il proprio ricevitore SDR Perseus o di utilizzare, tramite Rete, un ricevitore SDR Perseus di altri, sempre che questi lo rendano disponibile in rete.

Il software funziona in modalità 'client' senza un Perseus connesso, basta cliccare sul pulsante "Annulla" quando viene notificata l'assenza di un ricevitore collegato. Consiglio di prestare particolare attenzione alle istruzioni ove si descrive l'apertura della porta 8014 per il traffico TCP e UDP.