XII Special Olympics World Winter Games Torino 2025
Alternando tra estate e inverno, gli Special Olympics World Winter Games sono l'evento di punta del movimento Special Olympics, una dimostrazione internazionale di inclusione, accettazione e unità. Gli Special Olympics World Games sono un evento sportivo internazionale per partecipanti con disabilità intellettiva, organizzato da Special Olympics, un movimento sportivo globale che ha come obiettivo di porre fine alla discriminazione contro le persone con disabilità intellettiva, riconosciuto dal CIO.


Le persone con disabilità intellettive spesso, ancora oggi, rimangono emarginate e discriminate. Il programma di Sport Unificato, attraverso il quale atleti con e senza disabilità intellettive hanno l'opportunità di giocare insieme nella stessa squadra, pone le basi per il superamento di queste barriere culturali. Lo sport, offrendo continue opportunità di dimostrare coraggio e capacità, diventa un efficace strumento di riconoscimento sociale e di gratificazione. L'impegno sportivo apre alle relazioni sociali e all’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé che determina la conquista di una sempre crescente autonomia, nello sport così come nella vita. Lo sport unisce!


Fin dai primi Giochi Internazionali Special Olympics nel 1968, il mondo ha trasceso i confini della geografia, della nazionalità, della filosofia politica, del genere, dell'età, della cultura e della religione per riunirsi ogni due anni per i Giochi Mondiali Special Olympics.


I Giochi Mondiali Invernali Special Olympics si sono tenuti in Italia dall'8 al 15 marzo 2025; l'evento ha riunito 1.500 atleti provenienti da 103 paesi, supportati da 621 allenatori, 2.000 volontari e migliaia di persone, tra cui personale, medici, familiari, rappresentanti dei media, ospiti, delegati e oltre 100.000 spettatori.


Le competizioni comprendono diverse discipline:
  • sci alpino (alpine skiing)
  • sci di fondo (cross country skiing)
  • snowboard
  • corsa con le racchette da neve (snow shoeing)
  • floorball
  • pattinaggio artistico (figure skating)
  • pattinaggio di velocità su ghiaccio (short track speed skating)
  • danza sportiva (dance sport)

I Giochi sono stati ospitati in quattro località: Torino, Sestriere, Bardonecchia e Pragelato.


Pragelato



Anche per questo evento ho avuto l'opportunità di partecipare come volontario, e Pragelato è stata la mia sede di assegnazione, presso il Centro Olimpico del Fondo (Pragelato Plan) realizzato per i XX Giochi Olimpici invernali e i IX Giochi Paralimpici invernali, disputati entrambi a Torino nel 2006: in quella occasione l'impianto aveva ospitato tutti gli eventi di sci di fondo e le prove di sci di fondo della combinata nordica (Giochi Olimpici) e tutti gli eventi di biathlon e sci di fondo (Giochi Paralimpici).
Anche questa esperienza, dopo le Olimpiadi invernali di Torino 2006, dopo le Universiadi invernali di Torino 2007) e i Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025, è stata coinvolgente e particolarmente emozionale.

Ho avuto l'opportunità di incontrare tante persone tra addetti, volontari, forze dell'ordine, soccorritori, preparatori, tecnici e atleti provenienti da mezzo mondo, conoscere molti giovani motivati ed interessati ai principi di questo evento, vivendo un'esperienza unica e trasformativa. Ho avuto modo di relazionarmi con gli atleti accompagnandoli alle gare; rispondere alle esigenze degli atleti e dei loro accompagnatori; conoscere altre realtà di volontariato ed intervento; imparare metodologie di approccio ed accoglienza del tutto nuove per me e scoprire mondi paralleli mai indagati prima.
VAI ALLE FOTO