Giochi Mondiali Universitari Invernali Torino 2025
Glossario Oggi vengono chiamati Giochi Mondiali Universitari, ma fino a non molto tempo fa erano denominati Universiadi: sono una manifestazione sportiva multidisciplinare corrispondente ai Giochi Olimpici; infatti, come per altri termini con il suffisso "iade", il termine - desueto - Universiade deriva dalla crasi delle parole Università ed Olimpiade. Si sovlgono di regola ogni due anni e i partecipanti sono atleti universitari, provenienti da ogni parte del mondo. Nel termine era anche presente (e lo è tuttora) la valenza di "universalità", riferita ovviamente allo sport. L'ente organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari o WUG (World University Games) è la Federazione Internazionale degli Sport Universitari - FISU.
Storia








Con Francesco "Franky" Lapenna
Pur se dal 1923 al 1929 furono organizzati dei campionati sportivi universitari internazionali, l'Universiade propriamente detta fu ideata (e organizzata) da Primo Nebiolo nel secondo dopoguerra. Come riporta Wikipedia, la prima edizione si sarebbe dovuta tenere a Roma, sede dei Giochi Olimpici estivi del 1960, ma gli impianti non erano pronti, e la manifestazione si tenne nel 1959 a Torino, che aveva già costruito gli impianti necessari per festeggiare il centenario dell'Unità d'Italia nel 1961 e vedeva nella manifestazione la possibilità di compiere un test event. Con l'occasione venne creata la bandiera con la "U" sovrastante o semicircondata da cinque stelle degli stessi colori dei cerchi olimpici (nell'ordine: blu, giallo, nero, verde e rosso) e venne adottato come inno il "Gaudeamus igitur, iuvenes dum sumus", l'inno internazionale della goliardia universitaria, in lingua latina.


A Torino si sono svolte due Universiadi invernali, la XXIII edizione nel 2007 (dove ancora veniva usato il termine ufficiale Universiade invernale) e la XXXII edizione nel 2025, dove è stata adottata la più recente terminologia Giochi mondiali universitari invernali. Ero presente all'edizione del 2007 come volontario e non mi sono lasciato scappare l'occasione di essere ancora utile alla collettività chiedendo ed ottenendo anche per il 2025 la possibilità di partecipare come volontario. Abitante a Pinerolo ormai da 10 anni, la mia sede di attività è stato lo Stadio Olimpico di via Grande Torino a Pinerolo, sede di parte delle gare di Hockey su ghiaccio maschile (Girone A).

Stadio Olimpico di Pinerolo

I Giochi mondiali universitari invernali di Torino 2025 hanno interessato non solo la città di Torino, ma una realtà decisamente più vasta, comprendente Pinerolo, Torre Pellice, Pragelato, Sestriere e Bardonecchia. Gli sport che hanno interessato questo vasto territorio sono stati:
  • Curling
  • Pattinaggio di figura
  • Hockey sul ghiaccio
  • Pattinaggio di velocità
  • Sci alpino
  • Sci di fondo
  • Biathlon
  • Freestyle
  • Sci alpino
  • Sci alpino paralimpico
  • Sci di fondo paralimpico
  • Snowboard
  • Orientamento sugli sci
Stadio Olimpico di Pinerolo

Per la prima volta nella storia delle Universiadi e/o Giochi mondiali universitari gareggiano atleti paralimpici: le gare non si svolgono in edizioni differite e specifiche, ma contemporaneamente alle gare tra atleti normodotati: è un grande passo per l'inclusione e per dare visibilità allo sport paralimpico, che merita il rispetto e l'attenzione riservati a tutti gli atleti. Ribadisco: è la prima volta in assoluto che ad una Universiade partecipano atleti paralimpici, è un evento storico!
Pinerolo



Canada-Korea: 11-0
Sweden-Kazakhstan: 2-9
Czechia-Canada: 2-1
Kazakhstan-Korea: 7-1
Czechia-Sweden: 3-2
Korea-Czechia: 1-5
Canda-Kazakhstan: 1-3
Sweden-Canada: 4-8
Korea-Sweden: 3-2
Kazakhstan-Czechia: 1-3

Czechia-Ukraine: 3 - 4
Canda-Japan: 9 - 1
Sweden-Poland: 4 - 3
Japan-Korea: 6 - 1

I Canada
II Slovakia
III Ukraine
Pinerolo è stata la mia sede di assegnazione, presso lo Stadio Olimpico o Stadio del Ghiaccio, dove si è svolta una parte delle gare di Hockey su ghiaccio maschile (gruppo A). Le squadre che hanno giocato in questo stadio sono state:
  • Canada
  • Czechia
  • Korea
  • Kazakhstan
  • Sweden

Ho vissuto un'altra esperienza splendida ed eccezionale (dopo le Olimpiadi invernali di Torino 2006 e dopo le Universiadi invernali di Torino 2007), a contatto con atleti, preparatori, tecnici, magazzinieri ed accompagnatori; ho percorso le strade dell'integrazione e della internazionalità; ho guadagnato sorrisi, ringraziamenti, incoraggiamenti; ho partecipato ad un pezzo di vita irripetibile ed ineguagliabile; ho conosciuto persone, visto cose, partecipato ad eventi... Sì, ci sono stati i Giochi mondiali universitari invernali a Pinerolo, ed io c'ero, in prima persona!


Torino 2025 è già storia, un'indimenticabile storia; le luci ancora una volta, come era successo per le Olimpiadi invernali del 2006 e le Universiadi invernali del 2007, non vogliono e non devono spegnersi... Pinerolo già si candida per prossimi futuri eventi, mentre il sindaco di Pinerolo Luca Salvai assicura la collettività che lo Stadio del Curling, dopo un investimento importante con la sostituzione dei compressori per il ghiaccio e dopo aver avviato uno studio per l'efficientamento energetico ed opere di miglioramento della struttura, riaprirà tra brevissimo tempo.


Conferenza stampa di chiusura dell'evento

Alcuni numeri:
  • 6 località di gara dove si sono svolte 13 discipline sportive (Torino, Pinerolo, Pragelato, Torre Pellice, Bardonecchia e Sestriere )
  • oltre 2500 atleti e staff provenienti da 54 diversi Paesi
  • numero di hotel occupati pari a 26.500 notti suddivise tra Pinerolo, Bardonecchia, Fenestrelle, Pragelato Rua, Borgata Sestriere, Sestriere, Cesana, Bardonecchia e Torino
  • oltre 15.000 persone accreditate alle gare
  • numero di biglietti totali venduti per oltre 100˙000 spettatori
  • 89 atleti italiani in gara con 15 medaglie conquistate (4 d'oro, 5 d'argento, 6 di bronzo)
  • 2099 volontari, con una forbice di età che va dal più giovane appena diciottenne al più anziano di 87 anni
  • più di 16mila turni coperti
  • 78 volontari internazionali provenienti da 20 Nazioni diverse
VAI ALLE FOTO