
Fotomontaggio raffigurante Marconi nella cabina dell'Elettra, il panfilo
Elettra sullo sfondo, e messaggio con firma autografa: ...le mie
invenzioni sono per salvare l'umanita', non per distruggerla. data:
26 marzo 1930.

London 1896 - Guglielmo Marconi fotografato con il suo
apparecchio durante i primi esperimenti in Inghilterra
.

La piccola Elettra tra papa' Guglielmo e la sua seconda moglie Maria
Cristina.

Brevetto 7777-Circuito sintonico oscillatore ad induttanza e
capacita' - Londra 1898.
Con questo dispositivo Marconi ottenne una maggiore purezza dell'onda
emessa e, in ricezione, l'indipendenza delle comunicazioni contemporanee
di piu' stazioni.

Questo e' il testo del famoso Brevetto 7777, rilasciato a Guglielmo
Marconi il 26 Aprile 1900.

Detector magnetico Marconi ad orologeria, con doppio campo - 1906.
Questo apparecchio tenne onorevolmente il campo delle comunicazioni
radiotelegrafiche specialmente marittime, fino alla sostituzione con i
cristalli e le valvole, permettendo fra l'altro i primi clamorosi
salvataggi sul mare, come quelli dei passeggeri dei transatlantici
Republic del 1909 e Titanic del 1912.

Una delle piu' belle foto di Marconi: e' poco piu' che un ragazzo, eppure
le sua opera scientifica e' gia' compiuta.

Il panfilo Elettra all'ancora nel porto di genova nel 1930.
Il panfilo era attrezzato a laboratorio e da esso, in giro per il mondo,
Marconi effettuo' la maggior parte dei suoi esperimenti.

Londra - Marconi, con il suo assistente Paget, durante un
esperimento.

Il primo esperimento di ponte radio tra Levanto e Santa Margherita
Ligure; si puo' notare oltre a Marconi, parte dell'antenna parabolica
usata per tale esperimento. 1931.

12 febbraio 1931. Marconi, alla presenza di Papa Pio XI, inaugura la
nuova stazione radio dello Stato Vaticano.

Il primo trasmettitore radiotelegrafico di Marconi. Perfetta riproduzione
conservata a Villa Grifone.

Newfoundland (Terranova, Canada), 1901. Marconi ed i suoi assistenti
tentano di
far alzare un "cervo volante" che supporta un'antenna ricevente.

Il ricetrasmettitore Ondina 33 che Marconi diede al Comandante
Nobile per la spedizione al Polo Nord del 1928.
Torna indietro
Back