![]() |
![]() |
![]() |
2 - 7 LUGLIO: TORINO CAPITALE DELLA SCIENZA
![]() |
Per l'occasione Torino si è nuovamente vestita a festa, con i suoi colori più belli, tra cui l'arancione, il colore dei volontari che hanno fatto da corollario a tutti gli eventi di questa imponente manifestazione. Torino ha visto varie migliaia di visitatori provenienti da 80 Paesi; ha ospitato quasi 200 conferenze tenute da poco meno di 800 conferenzieri provenienti da più di 40 nazioni; ha accolto al meglio sei Premi Nobel; e molti fra gli scienziati più illustri sul piano mondiale hanno presentato e discusso le loro ricerche. Di questi, oltre un terzo sono donne e più della metà i giovani sotto i 35 anni. Un risultato straordinario, probabilmente unico in Italia per molto tempo a venire. Varie centinaia i giornalisti di tutto il mondo che hanno testimonato gli eventi in free streaming, trasmessi cioé sul Web da un apposito programma.
L'apertura della manifestazione all'Auditorium del Lingotto, il 2 luglio, ha visto la partecipazione straordinaria in video-conferenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; hanno participato il Commissario Europeo alla Ricerca insieme con un rappresentante del direttore generale dell'Unesco e i maggiori rappresentanti degli enti territoriali, come Regione, Provincia e Comune di Torino. Il 3 luglio è stata la volta della «lectio magistralis» d'apertura, tenuta dal ministro per la Scienza portoghese, Mariano Gago, un fisico impegnato sul fronte della scienza e della società.
Insomma, un'occasione unica cui ho voluto fortemente partecipare come volontario, per dare anche io il mio piccolo contributo, per essere partecipe ancora una volta dei fasti della mia città, una città che ha stupito tutti per la sua accoglienza, la sua disponibilità, il suo calore ed i suoi colori. Che ha stupito tutti, ancora una volta, per i suoi VOLONTARI. (Fai click sulle foto per ingrandirle) |
Arrivederci a Dublin (Irlanda) per la prossima edizione di Euro Science Open Forum
|
||
![]() |